Materiali utilizzati Manichini Bio
Quali sono i principali materiali utilizzati per i manichini in biopolimero
I principali materiali utilizzati per i manichini in biopolimero sono caratterizzati da un’alta percentuale di sostanze naturali e biodegradabili. Ecco un riepilogo dei materiali più comuni:
1. PLA (Acido Polilattico)
Il PLA è uno dei biopolimeri più utilizzati nella produzione di manichini. Derivato principalmente dalla canna da zucchero, il PLA è composto per il 72% da materiali organici e ha ottenuto certificazioni di biodegradabilità. Questo materiale si decompone in anidride carbonica e acqua, rilasciando la stessa CO2 che le piante hanno assorbito durante la loro crescita.
2. Bioplastica B Plast®
Un’innovazione specifica nel settore dei manichini è rappresentata dalla bioplastica B Plast®, sviluppata attraverso ricerche che mirano a creare un materiale altamente biodegradabile. Questa bioplastica è caratterizzata da un’elevata percentuale di materia naturale e ha ottenuto la certificazione OK BIOBASED 3 stelle, attestando la sua sostenibilità.
3. Vernici Naturali
Oltre ai materiali di base, i manichini in biopolimero sono spesso verniciati con prodotti a base naturale, come la vernice B Paint®, che è composta al 100% da materie prime di origine organica. Queste vernici non contengono sostanze derivate dal petrolio, contribuendo ulteriormente alla sostenibilità del prodotto finale.
4. Polimeri a Base di Amido
Alcuni manichini possono essere realizzati anche con polimeri a base di amido, che sono biodegradabili e derivati da fonti rinnovabili. Questi materiali offrono un’alternativa ecologica rispetto ai polimeri tradizionali e possono essere utilizzati in combinazione con altri biopolimeri per migliorare le proprietà meccaniche e di biodegradabilità.
Materiali utilizzati Manichini Bio
Conclusione
In sintesi, i manichini in biopolimero utilizzano materiali come il PLA, bioplastiche innovative come B Plast®, vernici naturali e polimeri a base di amido. Questi materiali non solo riducono l’impatto ambientale, ma rappresentano anche un passo significativo verso una produzione più sostenibile nel settore della moda.