Lucca Biennale Cartasia

Lucca Biennale Cartasia

Mostra di arte design e architettura unica e singolare che riconosce l’arte della carta come movimento mondiale”

Dal 29 giugno al 29 settembre, tre mesi di:
mostre, workshop, incontri, degustazioni, sessioni di team building, book club, giochi da tavolo e molto altro.

Lo spazio di Palazzo Guinigi diventa un Hub creativo sempre aperto dove potrai venire per leggere un libro, seguire un evento, degustare una specialità tipica e scoprire una mostra originale e stimolante.

Lucca Biennale Cartasia Il Tema 2024: “Qui ed Ora: Domani” 

Tutto nella contemporaneità è effimero, istantaneo: spesso gli uomini sembrano agire solamente nel qui ed ora, senza conseguenze, come se non esistesse un domani.

L’espressione artistica è un binocolo puntato proprio sul domani, sulle infinite possibilità che ha la mente umana di viaggiare oltre i confini di se stessa, alla ricerca di nuove possibilità e di nuovi mondi da immaginare, scoprire e costruire.

Allo stesso tempo, saper vivere il presente, qui e ora – è un aspetto fondamentale della nostra esistenza.

Il qui e ora è l’unico momento di cui disponiamo per esistere a pieno, crescere, sentire, amare e gioire.

Spesso ce ne dimentichiamo agendo in modo meccanico e ripetitivo, viviamo in balia del tempo: il tempo lineare, il tempo dell’ego, il tempo della vita materiale.

Il mondo esterno, la società, gli impegni, i social richiamano costantemente la nostra attenzione, strappandola via dal qui e ora, rimandando a un altro tempo, forse a un domani.

Confronti e riflessioni sullo stato dell’arte di carta e cartone per collegare mondi apparentemente diversi tra loro e stimolare la discussione con uno sguardo positivo al cambiamento in un terreno neutro dove tradizione, know-how, relazione, qualità, unicità, innovazione, sostenibilità,

Una formazione e ricerca si riuniscono, per scambiarsi conoscenze e competenze sul materiale per un uso intrepido e originale.

Un incontro di settore per discutere di argomenti di comune interesse, scambiarsi idee, progetti, prodotti, informazioni ed esperienze, per analizzare questo materiale fragile ma resistente.

Duraturo ma riciclabile, spesso di scarto ma con potenzialità ancora da scoprire, un evento unico dove tutti possono fare la differenza.

Link di Riferimento: BIENNALE 

Referenza: Artist Group: Distinctive Upholstery